top of page

Sì ma... cosa si fa a lezione di danza?

elisista






















Sì ma... Cosa si fa a lezione di danza? Ogni insegnante struttura la propria lezione in base al proprio metodo, la propria sensibilità, utilizzando quello che gli serve ai fini didattici. Possiamo tirare delle linee generali per una buona lezione.

Riscaldamento: che ci siano 4 o 24 gradi il riscaldamento serve a svegliare i muscoli e a prepararli attivamente alla parte più tosta della lezione. Guai a saltarlo: si potrebbe incorrere in crampi, stiramenti o nei casi più gravi strappi muscolari. Comprende lo stretching, che a seconda dei casi può essere fatto a inizio o fine lezione.

Esercizi di tecnica: in base allo stile ci sono dei passi/movimenti/tratti distintivi che vanno appresi per poter ballare al meglio. È l'ossatura del ballerino.

Passi nuovi: qui inizia la parte più artistica! Combinazioni di movimenti che hanno dei nomi precisi e sono le unità base su cui costruire la coreografia!

Conto la musica: vi siete mai chiesti come fanno i ballerini ad andare tutti insieme e a non scontrarsi? C'è un metodo per contare la musica! Noi contiamo fino a 8!

Coreografia: quello per cui vieni a danza! Ballare! Memorizzi, vai a tempo, sei un tutt'uno con la musica e i tuoi compagni di danza! I passi sono dell'insegnante, ma l'espressione, l'energia sono solo del ballerino! Il tuo maestro/a tirerà fuori il meglio che puoi dare!

RIPETERE, RIPETERE, RIPETERE!!! A danza molte cose sono ripetute per conquistare la padronanza del corpo, del passo, della dinamica! È importantissimo ripetere, soprattutto quando credi di saperlo già fare: chi si accontenta non può far crescere la propria danza! È come imparare a scrivere: bisogna ripetere le lettere all'infinito per poi scrivere le parole! A presto per altre curiosità sul mondo della danza!

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Elisa Zara. Creato con Wix.com

bottom of page