Benefici psicologici della danza
- elisista
- 7 set 2020
- Tempo di lettura: 2 min

La danza aiuta in tutto e per tutto!
Oltre ai benefici fisici non sono da dimenticare quelli psicologici.
Autostima: riuscire in qualcosa, impegnarsi e ottenere i risultati dimostrano di essere in grado di raggiungere un obiettivo se si vuole. La percezione delle proprie capacità aumenta, così come la fiducia in se stessi.
Sicurezza: più ripetiamo qualcosa, più diventiamo sicuri nel farla. Questo vale per gli esercizi ma anche per l'approccio mentale nell'affrontare nuove sfide.
Consapevolezza: imparare a sentire e gestire il movimento, rafforzare la muscolatura e l'equilibrio va di pari pari passo con la consapevolezza di come ci si sente, di come reagire e di come andare oltre ai propri limiti.
Socializzazione: cosa c'è di più bello del poter passare del tempo con persone che condividono la tua stessa passione? Le amicizie più belle e durature nascono sui banchi di scuola e in sala!
Accettazione: a danza ci si guarda continuamente allo specchio per correggersi. Si capisce cosa va bene e cosa c'è da migliorare, con la consapevolezza che si può migliorare volendosi bene e che a volte quel che non ci piace può essere addirittura il nostro punto di forza o il nostro tratto distintivo, che ci rende riconoscibili e credibili sul palco e nella vita.
Gestione delle difficoltà: come per un passo o una sequenza che non ci riescono e impariamo a come fare per superarlo così adottiamo lo stesso approccio mentale per le sfide della vita.
Realizzazione: la soddisfazione di riuscire in qualcosa di sempre più difficile grazie alla nostra dedizione non ha prezzo!
Gestione emozioni: nella danza si interpretano musiche e personaggi, a volte può capitare che ci rispecchino, altre volte meno. Trovando dentro di noi l'emozione da rappresentare scopriamo sempre qualcosa di nuovo di noi stessi. Inoltre esibirsi davanti ad un pubblico mette agitazione, saper gestire questa emozione e convogliarla in qualcosa di produttivo aiuta in tutte le situazioni simili che la vita ci presenta (vi ricordate l'esame di guida o la maturità???)
Uscita dalla confort zone: uscire cioè dalla zona di sicurezza, ampliare i propri confini scoprendo nuove capacità e diventando più coraggiosi e aperti alle novità.
Buonumore: ascoltare la musica, fare esercizio, potersi esprimere scatena le endorfine che sono le sostanze del piacere e di conseguenza del buonumore!
Comments